La storia di Schindler inizia con la fondazione di un’officina per la costruzione di sollevatori a Lucerna. Oggi ci siamo affermati come fornitori globali di soluzioni per la mobilità.
Nel 1874 Robert Schindler ed Eduard Villiger fondano la SNC Schindler & Villiger. 18 anni dopo, Eduard Villiger lascia l’azienda. Nel 1890 Schindler Svizzera consegna il primo montacarichi idraulico, e due anni dopo, il primo ascensore elettrico.
Nel 1907 Schindler apre una seconda sede a Losanna, subito seguita da altre a Zurigo e Basilea. Nel 1948 l’avvio di una filiale a Genova segna l’inizio dell’espansione internazionale di Schindler. Oggi il gruppo impiega in tutto il mondo oltre 69’000 persone.
1906
Istituzione della prima filiale all’estero a Berlino. Oggi Schindler è presente in 100 Paesi.
1925
Prima rapida innovazione: gli ascensori della nuova generazione avanzano a una velocità di 1,5 metri al secondo.
1936
Ammodernamento dell’ascensore per persone più veloce e più alto in Europa Bürgenstock-Hammetschwand. Ora avanza a una velocità di 2,7 metri al secondo.
1936
Nuovo ambito commerciale: Schinlder installa la prima scala mobile presso il ponte sul Reno di Basilea.
1939
Costruzione di un ascensore per l’esposizione nazionale svizzera (Landi) a Zurigo, uno dei più rapidi in Europa con i suoi 4,2 metri al secondo.
1957
Trasferimento di Schindler Aufzüge AG nel nuovo stabilimento ultramoderno di Ebikon, costruito nel 1954.
1970
Fondazione di Schindler Holding AG a Hergiswill.
1974
Per il 100° anniversario, a EbiKon si riversa un fiume di 30’000 persone.
1980
Fondazione della China Schindler Elevator Company a Pechino, prima joint venture occidentale con la Repubblica Popolare Cinese.
1996
Introduzione sul mercato di Miconic 10, il sistema di comando intelligente per la chiamata della destinazione. Anziché premere il tasto di chiamata, la richiesta della destinazione ha luogo per mezzo di un tastierino numerico. Miconic è il precursore di Schindler PORT.
1996
Fondazione dell’associazione Schindler Formazione Professionale: garantirsi le proprie nuove leve è parte della tradizione Schindler, ora anche tramite un’associazione organizzata.
2012
Schindler avvia una solida crescita in Asia: due terzi di tutti gli ascensori di nuova installazione in tutto il mondo vengono venduti qui. Vengono pertanto attivati investimenti in Asia e a Shanghai sorge un campus grande quanto 50 campi da calcio.
2012
Schindler porta sul mercato R.I.S.E.: il robot d’installazione autorampante pratica fori nel vano ascensore per installare gli ascensori, migliorando la sicurezza dei montatori e aumentando l’efficienza.
2019
Fondazione di BuildingMind, start-up con l’obiettivo di ottimizzare lo sfruttamento e l’amministrazione degli immobili con una piattaforma «software-as-a-service».
2019
Acquisto del nuovo e sostenibile Schindler Campus a Ebikon. La nuova sede del gruppo nonché il Visitor Center e il ristorante per il personale si contraddistinguono per una progettazione e realizzazione estremamente sostenibili.
2022
Schindler si pone l’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2040. L’azienda si impegna a non generare più emissioni di gas serra entro il 2040 in tutto il mondo.
2023
Schindler lancia sul mercato Schindler MetaCore: l’innovativa piattaforma di transit management consente la conversione semplice e sostenibile degli edifici. Possono essere sviluppate soluzioni che riuniscono in maniera fluida vita, tempo libero e lavoro in un unico luogo.
2024
Schindler festeggia il 150° anniversario. L’impresa sposta ogni giorno 2 miliardi di persone in tutto il mondo. Oltre 70’000 collaboratori e collaboratrici si assicurano ogni giorno del successo dell’azienda.